NEWS / EVENTI



Arte a Livorno, la nuova uscita editoriale

pubblicata mercoledì 19 aprile 2023
Arte a Livorno, la nuova uscita editoriale Prima uscita del 2023 della Rivista d’arte “Arte a Livorno e oltre confine “ 
Ricco il nuovo numero del periodico livornese dedicato interamente al mondo culturale. 
Quest’anno la rivista compie 25 anni e per l’occasione, ha dedicato importanti servizi su eventi ed artisti . 
  La copertina ed un ampio servizio, è stata dedicata alla Mostra “I Macchioli”, di Palazzo Blu a Pisa. 
Anticipazioni sull’evento estivo che la Fondazione Livorno riserverà all’artista dei “Supereroi” Simone Bianchi. 
Tutti i numeri per la Cultura a Livorno nel 2022 ed i bilanci per chi promuove l’arte. 
Intervista del Direttore Editoriale Mauro Barbieri ai Presidenti Michele Pierleoni ( Gruppo Labronico) e Biagio Chiesi 
( Toscana Arte Giovanni March). 
Un fantastico viaggio nella pittura di Raffaele De Rosa. 
Il Realismo Capitalista di Banksy nella mostra al Museo della Città di Livorno. 
Umanità sotto forma di colori nella pittura di Lando Landozzi. 
Alla Castagneto Banca 1910 il nuovo evento culturale dedicato al percorso artistico di Giovanni March. 
L’artista David Giroldini con la sua mostra “Visioni Esistenziali”. 
Gli interni di Cafiero Filippelli ed il suo piccolo mondo antico. 
Un archivio per mettere ordine alla produzione di Renato Natali. 
L’evento firmato Fondazione Livorno “Vittore Grubicy De Dragon”. 
Il resoconto delle mostre di  Paolo Staccioli e Claudio Barontini alla Castagneto Banca 1910. 
“Dialogo aperto’’, il nuovo evento firmato Galleria Le Stanze. 
L’illustratore della Divina Commedia Fabio Leonardi. 
Un maestro del pianoforte e della musica, Sante Ruffolo. 
Omaggio a Franco Lipizer nel cinquantenario della scomparsa alla Galleria Chiellini. 
“Tutto ciò che è, è nella natura”, l’evento di Piero Gilardi. 
Viaggio nella lettura con le uscite editoriali “La Banda di Modì” di Simone Fulciniti e“Non scriverò la tua storia” di Stefania D’Echabur”. 
L’omaggio di Vicchio nel Mugello alla figura artistica di Giulio Da Vicchio. 
“Idee per una collezione- Pittura e grafica tra ‘800 e ‘900” alla Galleria Athena. 
Mira Maodus “Le fil rouge de Montparnasse” il successo dell’esposizione livornese. 
Marco Grassi, un artista della fotografia e la sua “Consapevolezza”. 
In viaggio nella collezione Luca Deandrea. 
“Sardelli padre e figlio”, l’evento a Firenze ( Galleria Pananti). 
FIDAPA un associazione di donne attive anche nella cultura. 
La pittura di Cristina Falcini e la celebrazione della natura. 
Il fantastico mondo nella pittura di Giada Pasini. 
In ricordo di Gianfranco Magonzi, Maurizio Biagini, Gianfranco Pogni, Federico Cresci, Gino Galiberti, Vasco Canziani, Sandro Martini e Letizia Biagini. 
Arte a Livorno ed il suo viaggio a Capo Nord nell’impresa di Stefano Pellegrini. 
Extra Factory, una realtà che valorizza Livorno e l’arte. 
“Saluti dagli anni ‘20” , la mostra antologica di Angelo Foschini e Lavinia Iacomelli. 
Tra vignette, grafica e satira nel percorso di Stefano Caprina (Capras). 
La mostra “Soltanto la luce” dedicata a Massimo Lomi. 
Riflettori puntati su una pittrice originale come Sofika Dhimgjini. 
La rivoluzione di agosto del Premio Rotonda Città di Livorno “Mario Borgiotti”. 
Il numero si conclude con l’evento editoriale firmato Marc Sardelli “Pittore di Marina”, Piero Mochi ed il suo studio, Gio Batta Lepori a 20 anni dalla scomparsa, la mostra/donazione di Enrico Bertelli. 
I servizi sono stati realizzati da Mauro Barbieri, Alessandra Rontini, Stefano Barbieri, Michele Pierleoni, Giorgio Mandalis, Silvia Fierabracci, Ilario Luperini 
 
 



Altre news / eventi


Città in note a Cuneo Città in note a Cuneo pubblicata martedì 21 maggio 2024
Prende il via domani, mercoledì 22 maggio, la quarta edizione di “Città in note. La musica dei luoghi”, la rassegna, ideata e promossa da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo, sotto la direzione artistica di Claudio Carboni coadiuvato [...]
>>>


 
Antani 2024 Festival sull’umorismo Antani 2024 Festival sull’umorismo pubblicata martedì 21 maggio 2024 DAL 24 AL 26 MAGGIO AL TEATRO GOLDONI
FESTIVAL SULL’UMORISMO A LIVORNO
“ANTANI. COMICITÀ E SATIRA COME SE FOSSE”
Tra i nuovi ospiti annunciati Gianmarco Tognazzi, Massimo Giannini, Sigfrido Ranucci e Roberto Redsox Manitovani
[...]
>>>


 
A Livorno cosa vedere A Livorno cosa vedere pubblicata martedì 21 maggio 2024 Biblioteche e musei civici, gli appuntamenti dal 24 al 26 maggio


Da venerdì 24 a domenica 26 maggio biblioteche e musei civici tornano ad essere protagonisti con un nuovo calendario denso di eventi.

Si inizia venerdì [...]
>>>


 
Combat Prize come partecipare Combat Prize come partecipare pubblicata martedì 21 maggio 2024 Ancora pochi giorni per potersi iscrivere alla quindicesima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE, concorso internazionale finalizzato alla valorizzazione e alla promozione dell'arte contemporanea.
Mappare gli itinerari tracciati nel panorama [...]
>>>


 
Una giornata allo Studio Elisi Una giornata allo Studio Elisi pubblicata martedì 21 maggio 2024 Lo Studio Elisi apre per l’intera giornata di SABATO 25 MAGGIO per presentare

OGGI - L’Infinito e la Storia di Mauro Andreani e Paolo Bottari

Il lavoro consiste in una videoperformance e fa parte del progetto TRILOGIA POPOLARE, [...]
>>>


 
Melania Vaiani in mostra da Extra Factory Melania Vaiani in mostra da Extra Factory pubblicata martedì 21 maggio 2024 STANZE Mostra di Melania Vaiani Livorno, 25 maggio - 8 giugno 2024
Appuntamento con l’inaugurazione di «STANZE» la Mostra dell’artista livornese Melania Vaiani, sabato 25 maggio alle ore 18 all’ Extra Factory di Livorno (via della Pina d’Oro, [...]
>>>


 
Il mistero di Medea - Modigliani in Sardegna Il mistero di Medea - Modigliani in Sardegna pubblicata martedì 21 maggio 2024 PIERO E FILIPPO PANANTI
E
GIOVANNI PISCAGLIA
invitano la S.V. alla proiezione del DOCUMENTARIO
tratto dalla web serie CASA PANANTI

IL MISTERO DI MEDEA
MODIGLIANI IN SARDEGNA

MARTEDI' 21 MAGGIO ORE 18:00
Galleria [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2024 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine