NEWS / EVENTI



Premio Combat Prize 2016

pubblicata venerdì 24 giugno 2016
Premio Combat Prize 2016 Sabato 25 giugno, inaugurazione alle ore 17.30 ex-Granai di Villa Mimbelli
Premio Combat Prize 2016
Le opere saranno esposte negli spazi degli ex-Granai, Villa Mimbelli e Fortezza Vecchia
Inaugurazione, sabato 25 giugno, ore 17.30, nella Sala degli Specchi di Villa Mimbelli (via S. Jacopo in Acquaviva) per il Combat Prize 2016, concorso di arte contemporanea promosso dall’Associazione Blob ART in collaborazione con il Comune di Livorno, l'Autorità Portuale e con il sostegno della Fondazione Livorno e la casa editrice Sillabe. L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Comunale in conferenza stampa alla presenza dell’assessore alla Cultura Serafino Fasulo e del curatore del premio, Paolo Batoni.

Giunta alla sua settima edizione, la mostra dei finalisti si snoderà tra gli ex-Granai, la Villa Mimbelli e la Fortezza Vecchia e vedrà in campo 80 artisti provenienti da ogni parte del mondo, divisi nelle cinque sezioni in cui è articolato il Combat Prize: pittura, grafica, fotografia, scultura/installazione e video. Le opere saranno così suddivise: pittura presso gli ex-Granai di Villa Mimbelli, fotografia grafica e video nella stessa Villa Mimbelli, infine video, scultura/installazione in Fortezza Vecchia.
A selezionarli è stata una giuria composta da Adriana Polveroni, Antonello Tolve, Cristiana Perrella, Francesca Baboni, Ilaria Bonacossa, Luca Panaro e Stefano Taddei. Gli iscritti al premio sono stati oltre 1200, provenienti da 49 paesi, un terzo degli iscritti è straniero.

Al taglio del nastro saranno presenti l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Serafino Fasulo e Paolo Batoni presidente di Blob ART, Francesca Baboni e Stefano Taddei (membri della giuria).
Oltre ai premi per ogni categoria è previsto un premio di 500 euro da parte della giuria popolare composta da tutti i visitatori della mostra.

Inoltre, quest’anno, il concorso sarà arricchito dal premio Fattori Contemporaneo, al cui vincitore sarà offerta la possibilità di essere inserito nella programmazione annuale del Museo “G. Fattori” con una mostra personale e la pubblicazione del catalogo.

Ecco i nomi dei finalisti:

• sezione pittura
Salvatore Alessi, Andrea Barzaghi, Elisa Cella, Stefano Cescon, Kalina Aleksandrova Danailova, Gianpiero De Gruttola, Emanuele Puzziello, Maurizio Faleni, Francesco Fusi, Gabriele Salvo Buzzanca, Giulio Saverio Rossi, Sai Hashizume, Juan Eugenio Ochoa, Pauline Koehorst, Pierpaolo Lista, Iva Lulashi, Luca Macauda, Saverio Magistri, Marta Lorenzon, Eleonora Mazza, Vincenzo Merola, Ettore Pinelli, Greta Pllana, Federica Poletti, Agostino Rocco, Lucia Simone, Tina Sgro, Vergauwen Victor, Annuli Viherjuuri, Xi Zhang

• sezione grafica
Giulio Bonatti, Anna Capolupo, Simone Downey, Flavio Senoner, Robert Gabris, Gudrun Heamägi, Marta Lech, Sabrina Vivian Bello, Marco Useli

• sezione fotografia
Andrea Buzzichelli, Filippo Centenari, Sara Ciuffetta, Chiara Corica, Giuseppe De Mattia, Paola Di Bello, Tiziano Doria, Elena Franco, Sara Lessio, Giovanni Presutti, Arash Radpour, Sanja Rosic, Silvia Serenari, Claudia Sinigaglia, Giulia Spreafico, Lamberto Teotino, Andrea Tesauri, Fabio Valerio Tibollo, Jacopo Tomassini, Rui Wu

• sezione scultura/installazione
Francesco Amato, Alessandra Calò, Martina Camani, Silvia Hell, Julie Polidoro, Ernesto Longobardi, Mayice, Miz Nakaishi, Marika Ricchi, Sam Salehi Samiee

• sezione video
Hilla Ben Ari, E_cor Ensemble, Matteo Girola, Hweistra, Edson Luli, Andreas Mares, Matteo Pasin, Rionices, Gregorio Samsa, Ruben Van Leer

Agli 80 artisti finalisti si aggiunge anche l’elenco di altri artisti segnalati dalla giuria, le cui opere sono pubblicate sul catalogo, edito da Sillabe.

Ecco i segnalati:

Sezione pittura: Alba Milan, Laura Allegro, Annamarie Dzendrowskyj, David Anocibar, Romina Bassu, Martina Biasetti, Carlo Sciff, Luca Cecioni, Pamela Chapman, Arnold Mario Dall’o, Paul De Flers, Giuseppe De Siati, Renata Franzky, Deenesh Ghyczy, Gruppo Didymos Alessia Certo E Giulia Vannucci, Schuyler Hazard, Deborah Ierano’, Ivan Iliev, Enrico Ingenito, Chen Li, Maddalena Granziera, Nataly Maier, Marco Demis, Ryota Matsumoto, Loredana Meo, Francesca Musig, Emanuele Napolitano, Mattia Noal, Silvia Paci, Angelikapa Panagiotidou, Emilio Patalocchi, Andrea Savazzi, Giuseppe Sciortino, Martinovic Svetislav, Imma Visconte, Willy Mazzi
Sezione grafica: Simone Arrighi, Carla Kleekamp, Veronica De Giovanelli, Dayoung Jeong, Ingrid Ledent, Lola Bonet I Palop, Marcin Bialas, Tanya Morand, Marta Moretto, Nina Carini, Vincenzo Punzo, Lucia Simone, Giulia Zanardi
Sezione fotografia: Andrea Barasciutti, Andrea Iran, Barbara Nati, Paul Brouns, Marina Camargo, Daniele Cascone, Andrea Cenacchi, Milica Cirovic, Chiara Cunzolo, Eureka Photograhper Stefano Gervasio, Marco Groppi, Gillian Hyland, Judith Jones, Alberto Magrin, Enrico Nocchi, Lorenzo Palombini, Monica Poggi, Edoardo Romagnoli, Ursa Schoepper, Mariacristina Silvest
Sezione scultura/installazione: Barbara Amadori, Carlo Sciff, Sofia Cavicchini, Paolo Ciregia, Nazareno De Santis, Gianni Depaoli, Federica Di Carlo, Giulia Francini, Ketra, Monica Mazzone, Oriella Montin, Fabio Ranzolin, Stefano Seraglio, Silvia Manazza, Christian Zucconi
Sezione video: Anna Raimondo, Annina Roescheisen, Alia Simoncini

L’esposizione si potrà visitare fino al 16 luglio, con i seguenti orari:

• Museo Fattori dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19
• Ex-Granai di villa Mimbelli dal martedì al venerdì 10 -13 sabato e domenica 10 -13 16 - 19
• Fortezza Vecchia dal martedì alla domenica 9 - 19
 



Altre news / eventi


Città in note a Cuneo Città in note a Cuneo pubblicata martedì 21 maggio 2024
Prende il via domani, mercoledì 22 maggio, la quarta edizione di “Città in note. La musica dei luoghi”, la rassegna, ideata e promossa da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo, sotto la direzione artistica di Claudio Carboni coadiuvato [...]
>>>


 
Antani 2024 Festival sull’umorismo Antani 2024 Festival sull’umorismo pubblicata martedì 21 maggio 2024 DAL 24 AL 26 MAGGIO AL TEATRO GOLDONI
FESTIVAL SULL’UMORISMO A LIVORNO
“ANTANI. COMICITÀ E SATIRA COME SE FOSSE”
Tra i nuovi ospiti annunciati Gianmarco Tognazzi, Massimo Giannini, Sigfrido Ranucci e Roberto Redsox Manitovani
[...]
>>>


 
A Livorno cosa vedere A Livorno cosa vedere pubblicata martedì 21 maggio 2024 Biblioteche e musei civici, gli appuntamenti dal 24 al 26 maggio


Da venerdì 24 a domenica 26 maggio biblioteche e musei civici tornano ad essere protagonisti con un nuovo calendario denso di eventi.

Si inizia venerdì [...]
>>>


 
Combat Prize come partecipare Combat Prize come partecipare pubblicata martedì 21 maggio 2024 Ancora pochi giorni per potersi iscrivere alla quindicesima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE, concorso internazionale finalizzato alla valorizzazione e alla promozione dell'arte contemporanea.
Mappare gli itinerari tracciati nel panorama [...]
>>>


 
Una giornata allo Studio Elisi Una giornata allo Studio Elisi pubblicata martedì 21 maggio 2024 Lo Studio Elisi apre per l’intera giornata di SABATO 25 MAGGIO per presentare

OGGI - L’Infinito e la Storia di Mauro Andreani e Paolo Bottari

Il lavoro consiste in una videoperformance e fa parte del progetto TRILOGIA POPOLARE, [...]
>>>


 
Melania Vaiani in mostra da Extra Factory Melania Vaiani in mostra da Extra Factory pubblicata martedì 21 maggio 2024 STANZE Mostra di Melania Vaiani Livorno, 25 maggio - 8 giugno 2024
Appuntamento con l’inaugurazione di «STANZE» la Mostra dell’artista livornese Melania Vaiani, sabato 25 maggio alle ore 18 all’ Extra Factory di Livorno (via della Pina d’Oro, [...]
>>>


 
Il mistero di Medea - Modigliani in Sardegna Il mistero di Medea - Modigliani in Sardegna pubblicata martedì 21 maggio 2024 PIERO E FILIPPO PANANTI
E
GIOVANNI PISCAGLIA
invitano la S.V. alla proiezione del DOCUMENTARIO
tratto dalla web serie CASA PANANTI

IL MISTERO DI MEDEA
MODIGLIANI IN SARDEGNA

MARTEDI' 21 MAGGIO ORE 18:00
Galleria [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2024 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine