NEWS / EVENTI



CANTIERE Navi, Uomini e Storie - Il volume

pubblicata giovedì 23 novembre 2017
CANTIERE Navi, Uomini e Storie - Il volume Difficile oggi trovare un lavoratore, che una volta terminata la sua presenza nel mondo del lavoro, e ritiratosi a godere la meritata pensione, voglia con grande “amore” ricordare la storia, i suoi attori, gli aneddoti e qualsiasi evento del suo mondo lavorativo.
Eppure, in questa epoca fatta di corse, ambizioni a tutti i costi, spregiudicatezza, falsità e opportunismi ,esistono ancora veri “uomini” attaccati ai valori fondamentali della vita come la famiglia, le amicizie e la solidarietà.
Questi pilastri , senza i quali la vita scorrerebbe piatta, sono stati alla base di tutta una vita lavorativa e non solo, di Carmelo Triglia.
Amico sincero, non si è dimenticato del suo lavoro, ma soprattutto, una volta andato in pensione, con tenacia, ricerca, studi e nottate in bianco, ha voluto rendere omaggio al suo Mondo.
Parliamo dello storico Cantiere Navale Luigi Orlando, che come ha rilevato giustamente Carmelo, è un patrimonio indissolubile per la città di Livorno.
Senza amore, quest’opera editoriale enciclopedica, non avrebbe mai visto la luce e sarebbe rimasta un progetto irrealizzato.
Carmelo invece ha conservato gelosamente documenti, foto, nomi, oggetti di lavoro e poi, con certosina pazienza, con estrema competenza, ha unito tutti i pezzi del puzzle fino ad arrivare a pubblicare l’unico volume che parli del Cantiere.
La completezza dei dati, unita ai dettegli che solo chi ha vissuto all’interno del Cantiere comprende, rende unico questo volume.
Carmelo, pubblicando il libro, ha voluto regalare alla sua città un prezioso spaccato di storia per non disperdere il ricordo dell’azienda livornese. Un regalo però visto attraverso gli occhi, il sudore, le gioie e i dolori dei lavoratori che hanno operato all’interno del Cantiere.
Generazioni di uomini e donne, che quotidianamente hanno vissuto a Livorno e per Livorno, dove il Cantiere era la vita per centinaia di famiglie, una comunità orgogliosa di appartenere a quel mondo.
Carmelo, con passione e profondo amore, come detto in precedenza, ha unito tutti i tasselli, ha ricordato nomi-cognomi (18500 rilevati), date (2450 accadimenti), mestieri – qualifiche (236), unendo il tutto con foto storiche (300).
Un lungo viaggio dal 1814 al 2016 attraverso 410 pagine, per conservare, valorizzare e non dimenticare.
Aggiungo, che forse, per mettere la ciliegina sulla torre, bisognerebbe istituire un Museo del Cantiere, dove esporre strumenti, oggetti, foto, ritagli di giornali, plastici, e quant’altro sia passato nei decenni lavorativi all’interno dell’azienda. Un museo del “mare” per dare alle generazioni future un punto di riferimento, mantenendo vivo l’orgoglio di una città.
Conoscendo Carmelo, sarà sicuramente pronto a essere in prima linea nella realizzazione di quest’altro sogno, perche la storia oltre ad essere letta, va anche vista con i propri occhi.
(Mauro Barbieri - Dir. Editoriale Arte a Livorno e oltre confine )
 



Altre news / eventi


Città in note a Cuneo Città in note a Cuneo pubblicata martedì 21 maggio 2024
Prende il via domani, mercoledì 22 maggio, la quarta edizione di “Città in note. La musica dei luoghi”, la rassegna, ideata e promossa da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo, sotto la direzione artistica di Claudio Carboni coadiuvato [...]
>>>


 
Antani 2024 Festival sull’umorismo Antani 2024 Festival sull’umorismo pubblicata martedì 21 maggio 2024 DAL 24 AL 26 MAGGIO AL TEATRO GOLDONI
FESTIVAL SULL’UMORISMO A LIVORNO
“ANTANI. COMICITÀ E SATIRA COME SE FOSSE”
Tra i nuovi ospiti annunciati Gianmarco Tognazzi, Massimo Giannini, Sigfrido Ranucci e Roberto Redsox Manitovani
[...]
>>>


 
A Livorno cosa vedere A Livorno cosa vedere pubblicata martedì 21 maggio 2024 Biblioteche e musei civici, gli appuntamenti dal 24 al 26 maggio


Da venerdì 24 a domenica 26 maggio biblioteche e musei civici tornano ad essere protagonisti con un nuovo calendario denso di eventi.

Si inizia venerdì [...]
>>>


 
Combat Prize come partecipare Combat Prize come partecipare pubblicata martedì 21 maggio 2024 Ancora pochi giorni per potersi iscrivere alla quindicesima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE, concorso internazionale finalizzato alla valorizzazione e alla promozione dell'arte contemporanea.
Mappare gli itinerari tracciati nel panorama [...]
>>>


 
Una giornata allo Studio Elisi Una giornata allo Studio Elisi pubblicata martedì 21 maggio 2024 Lo Studio Elisi apre per l’intera giornata di SABATO 25 MAGGIO per presentare

OGGI - L’Infinito e la Storia di Mauro Andreani e Paolo Bottari

Il lavoro consiste in una videoperformance e fa parte del progetto TRILOGIA POPOLARE, [...]
>>>


 
Melania Vaiani in mostra da Extra Factory Melania Vaiani in mostra da Extra Factory pubblicata martedì 21 maggio 2024 STANZE Mostra di Melania Vaiani Livorno, 25 maggio - 8 giugno 2024
Appuntamento con l’inaugurazione di «STANZE» la Mostra dell’artista livornese Melania Vaiani, sabato 25 maggio alle ore 18 all’ Extra Factory di Livorno (via della Pina d’Oro, [...]
>>>


 
Il mistero di Medea - Modigliani in Sardegna Il mistero di Medea - Modigliani in Sardegna pubblicata martedì 21 maggio 2024 PIERO E FILIPPO PANANTI
E
GIOVANNI PISCAGLIA
invitano la S.V. alla proiezione del DOCUMENTARIO
tratto dalla web serie CASA PANANTI

IL MISTERO DI MEDEA
MODIGLIANI IN SARDEGNA

MARTEDI' 21 MAGGIO ORE 18:00
Galleria [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2024 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine